Il Museo Naturalistico Francesco Minà Palumbo di Castelbuono inaugura il 22 marzo Te(c)la, l’installazione ambientale temporanea vincitrice del concorso di progettazione architettonica Cassidaria minae. Il progetto, realizzato dallo studio LEMONOT + Marino Amodio, si inserisce in un percorso di valorizzazione dello spazio pubblico del Chiostro di San Francesco, trasformandolo in un ambiente ibrido tra architettura, natura e arte contemporanea.
A corredo dell’installazione, un calendario di incontri e talk invita il pubblico a riflettere su architettura, sostenibilità e ruolo dei musei nella società contemporanea.
TALK “Musei, contenitori e contenuti”
Un confronto tra esperti del settore museale e architettonico su come gli spazi espositivi possano evolversi nel tempo. Intervengono:
TALK “Cassidaria Minae – Esposizione delle proposte pervenute”
A cura di AM3 studio associati, un’occasione per esplorare le idee progettuali che hanno partecipato al concorso, evidenziando i diversi approcci alla trasformazione dello spazio pubblico.
TALK: “Architettura sostenibile. Costruire futuro”
Un appuntamento dedicato al tema della sostenibilità architettonica e all’impatto delle scelte progettuali nel lungo termine.
[PROGRAMMA IN AGGIORNAMENTO]
Te(c)la invita a esplorare lo spazio in modo nuovo: attraversandolo, osservandone i dettagli, lasciandosi avvolgere dalla struttura.
Ogni visitatore può contribuire alla narrazione dell’opera condividendo la propria esperienza sui social con una foto o un commento con l’hashtag #Cassidaria25.
🌿 Scatta, condividi, tagga! Vivi Te(c)la e racconta la tua prospettiva.